Un database é un insieme di archivi collegati secondo un particolare modello logico e in modo tale da consentire la gestione dei dati stessi (ricerca o interrogazione, inserimento, cancellazione ed aggiornamento) da parte di particolari applicazioni software dedicate. E' suddivisa in due categorie:
- Metadati o schema: definizioni che dicono quali regole valgono sui dati, quali valori possono essere validi, come i dati sono strutturati e collegati tra loro. Lo schema può cambiare nel tempo, non ha alcun vincolo con i programmi che accedono al database e deve essere definito prima dei dati.
- Dati: rappresentazione (astrazione) dei fatti, ma può anche includere previsioni, supposizioni ed ipotesi conformi ai Metadati (o schema).
Nei database più moderni ovvero quelli basati sul modello relazionale i dati vengono suddivisi per argomenti (in apposite tabelle) e poi tali argomenti vengono suddivisi per categorie (campi) rendendoli disponibili per tutte le operazioni sopra menzionate. Tale suddivisione e funzionalità rende i database notevolmente efficienti.